A seguire, dopo la sorgente, sempre collegato a questa, troviamo il processore audio che elabora il segnale e lo invia all’amplificatore finale il quale fornisce infine la potenza ai diffusori. Il processore è usato in sistemi di livello medio alto ed alto.
In quelli medi o piccoli è sufficiente un sintoamplificatore (tecnicamente detto amplificatore integrato multicanale).
In particolare esso fornisce logica di funzionamento e potenza, in sistemi AV fino a dimensioni medio grandi mentre in grosse applicazioni e sale dedicate spesso si usa un processore audio unito a amplificatori finali di potenza.
A seconda della dimensione e del livello della nostra applicazione cinema, dal salotto con un sistema a 5.1 canali alla sala dedicata Atmos a 13.2 canali, per elaborare e distribuire il segnale audio/video ai vari diffusori e schermi andrà utilizzato rispettivamente un amplificatore integrato multicanale o una coppia processore audio + amplificatore.
La seconda è più raffinata e dispendiosa, tipica di grosse applicazioni.
In questi anni ci siamo specializzati nella realizzazione di impianti e sistemi Home Cinema che sempre più trovano consenso da parte dell’utilizzatore, in modo particolare sempre più presenti negli ambienti domestici. Spesso non solo utilizzati per la visione di un contenuto qual è un film ma molto spesso trovano impiego e utilizzo Game e conference e altro.